• Recenti
  • In tendenza
Spanja Pipa

“La canzone urbana di Korça” di Spanja Pipa, una raffinata tradizione melodica

9 mesi fa
Labinot Gashi

Gashi – Now you know me

5 mesi fa
Kosovo: Una Destinazione Sottovalutata Ma Tutta Da Scoprire

Kosovo: una destinazione sottovalutata ma tutta da scoprire

6 mesi fa
Il genocidio degli Albanesi della Çamëria

Il genocidio degli Albanesi della Çamëria

6 mesi fa
Video Albania News
  • Home
    • Video recenti
    • In tendenza
    • Scelti per voi
  • Sfoglia
    • Reportage
    • Turismo
    • Arbëria
    • Musica
    • Interviste
    • Politica
  • Albania News
    • Ricette
    • Libri
  • Turismo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Video Albania News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Musica
Spanja Pipa

“La canzone urbana di Korça” di Spanja Pipa, una raffinata tradizione melodica

Spanja Pipa svela complesse sfumature melodiche lontane dalle strutture tipiche della tradizione albanese, ma in cui Oriente ed Occidente sembrano incontrarsi in un abbraccio

83
Condivisioni
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin
Pubblicità

La canzone urbana di Korça è una raffinata tradizione melodica, dove elementi di derivazione orientale e balcanica (come i ritmi del rebetiko e quelli zoppi) si fondono con una sensibilità di tipo occidentale.

Nel travagliato passaggio da un centro ottomano di media importanza ad uno dei pochi centri urbani di un’Albania per la maggior parte rurale, Korça, in virtù anche della prossimità a Grecia e FYROM-Macedonia, si trova esposta a molteplici sollecitazioni culturali – greche, turche, rumene, ma anche francesi, nordamericane e italiane – che trovano una meravigliosa sintesi nelle pratiche musicali affrontate nel volume.

La storia di questo genere musicale, tanto immediato all’ascolto quanto complesso nella sua genesi e sfuggente a ogni definizione univoca, è emblematicamente riassunta dalla vicenda biografica di Spanja Pipa, attrice e cantante protagonista della scena locale tra gli anni ‘60 e ‘70, totalmente immersa, e a tratti sommersa e nascosta, nella dimensione della sua città.

La sua voce, che a un ascoltatore italiano rievoca le grandi voci italiane dello stile melodico del dopoguerra, aderisce perfettamente alla suadente cantabilità di queste musiche, disvelando le complesse sfumature di un canto urbano, con la sua sorprendente ricchezza di chiaroscuri e i suoi elementi intimi e malinconici, lontani dagli stereotipi della musica albanese e balcanica in generale.

Come evidenziato nella prefazione di Ignazio Macchiarella, l’esperienza di Spanja Pipa rappresenta anche un caso esemplare di “resistenza musicale” all’interno di un micro-mondo contemporaneo in cui il recupero della memoria e la reinvenzione del passato sono orientati a dare senso e valore al presente.

Ascolta il brano O moj korçare

https://www.squilibri.it/images/audio/spanja-pipa.mp3

Gli autori del saggio su Spanja Pipa

Mikaela Minga – Musicologa e Ricercatrice presso l’Istituto di antropologia culturale e studi delle arti di Tirana, Mikaela Minga si interessa di pratiche musicali urbane e di popular music nei Balcani e ha pubblicato diversi saggi e due volumi.

Nicola Scaldaferri – Etnomusicologo dell’Università di Milano, Nicola Scaldaferri si occupa di musica elettroacustica e di pratiche musicali dell’Italia meridionale e dei Balcani. Per Squilibri ha pubblicato diversi lavori tra i quali, con Stefano Vaja, Nel Paese dei cupa cupa. Suoni e immagini della tradizione lucana e ha curato, con Renata Meazza, Patrimoni sonori della Lombardia.

Link al libro con il CD Audio e come acquistarlo

Per non perdere gli articoli di Albania News seguiteci su Google News

Condividi83TweetCondividi
Video precedente

Il lungomare di Valona

Prossimo video

Roma, Luigi Di Maio accoglie all’aeroporto i 60 infermieri arrivati dall’Albania.

Video correlati

Labinot Gashi

Gashi – Now you know me

10 Agosto 2020
Ermal Meta Finira Bene

Ermal Meta – Finirà bene

14 Maggio 2020
The Daggs Lumturi

Lumturi, il gruppo The Daggs ci fa scoprire la felicità arbëreshe nel suo primo videoclip

11 Maggio 2020
Lule Lule – Social Ensemble

Lule lule – Social Ensemble

13 Aprile 2020

Discussione su questo video

Labinot Gashi

Gashi – Now you know me

10 Agosto 2020
Kosovo: Una Destinazione Sottovalutata Ma Tutta Da Scoprire

Kosovo: una destinazione sottovalutata ma tutta da scoprire

5 Agosto 2020
Il genocidio degli Albanesi della Çamëria

Il genocidio degli Albanesi della Çamëria

31 Luglio 2020

Canale video | Albania News

  • Lo staff
  • Contatti
  • Albania News
  • Albania Turismo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
    • Video recenti
    • Scelti per voi
    • Video in tendenza
  • Reportage
  • Turismo
  • La diaspora
  • Arbëria
  • Storia
  • Musica
  • Sociale
  • Cultura
  • Sport
  • Albania News
  • Ricette
  • Libri

Albania News - Video Channel

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione Politica dei cookie.
Go to mobile version