• Recenti
  • In tendenza
Il castello di Porto Palermo (lingua albanese Kalaja e Porto Palermos)

Il Castello di Porto Palermo, tra mare e leggenda

8 mesi fa
Perché Il Kosovo Non è Serbia?

Perché il Kosovo non è Serbia?

5 giorni fa
“Arianna”: Il Primo Singolo Firmato SHEGA

“Arianna”: il primo singolo firmato SHEGA

5 giorni fa
Labinot Gashi

Gashi – Now you know me

7 mesi fa
Video Albania News
  • Home
    • Video recenti
    • In tendenza
    • Scelti per voi
  • Sfoglia
    • Reportage
    • Turismo
    • Arbëria
    • Musica
    • Interviste
    • Politica
  • Albania News
    • Ricette
    • Libri
  • Turismo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Video Albania News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Turismo
Il castello di Porto Palermo (lingua albanese Kalaja e Porto Palermos)

Il castello di Porto Palermo (lingua albanese Kalaja e Porto Palermos)

Il Castello di Porto Palermo, tra mare e leggenda

A pochi chilometri dalla città di Himara, c’è il castello di Porto Palermo, meglio conosciuta come il castello di Alì Pascià di Tepeleni. Fu costruito all’inizio del XIX secolo dal famoso pascià come regalo per la sua amante, Vasiliqine.

1k
Condivisioni
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin
Pubblicità

Lungo la costa meridionale dell’Albania, nella zona tra Himarë e Saranda, la piccola spiaggia di Porto Palermo è sicuramente una delle mete preferite dai turisti.

Ed è proprio qui che si trova il castello di Porto Palermo, meglio conosciuta come il castello di Alì Pascià di Tepeleni, il visir albanese che fondò un regno quasi autonomo tra Albania e Grecia tra la fine del XVIII e l’inizio del XIX sec.

Costruito circa due secoli fa, interamente in pietra, il castello di Porto Palermo è uno dei più interessanti per il turismo albanese.

Il castello fu progettato da un ingegnere francese a forma pentagonale, con pareti di uno spessore di 1,6 metri e costruito da specialisti italiani e albanesi. Quel sito del patrimonio culturale è conservato in condizioni abbastanza buone ed è stato trasformato per diversi anni in un centro turistico molto importante che ha attirato l’attenzione di visitatori albanesi e stranieri.

Leggi anche

  • Valona e i suoi caratteristici otto castelli

Per non perdere gli articoli di Albania News seguiteci su Google News

Condividi1048TweetCondividi
Video precedente

Scopri l’Albania: spiaggia di Krorez, Saranda

Prossimo video

Best of Albania. I gioielli del Paese delle Aquile

Video correlati

Kosovo: Una Destinazione Sottovalutata Ma Tutta Da Scoprire

Kosovo: una destinazione sottovalutata ma tutta da scoprire

5 Agosto 2020
La Spiaggia Di Gjipe, Una Delle Spiagge Più Panoramiche Dell’Albania

La spiaggia di Gjipe, una delle spiagge più belle dell’Albania

26 Luglio 2020
Visit Albania: Le Meraviglie Del Paese Delle Aquile

Best of Albania. I gioielli del Paese delle Aquile

24 Luglio 2020
Scopri Albania: Spiaggia Di Krorez, Himara

Scopri l’Albania: spiaggia di Krorez, Saranda

17 Giugno 2020

Discussione su questo video

Perché Il Kosovo Non è Serbia?

Perché il Kosovo non è Serbia?

24 Febbraio 2021
“Arianna”: Il Primo Singolo Firmato SHEGA

“Arianna”: il primo singolo firmato SHEGA

24 Febbraio 2021
Labinot Gashi

Gashi – Now you know me

10 Agosto 2020

Canale video | Albania News

  • Lo staff
  • Contatti
  • Albania News
  • Albania Turismo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
    • Video recenti
    • Scelti per voi
    • Video in tendenza
  • Reportage
  • Turismo
  • La diaspora
  • Arbëria
  • Storia
  • Musica
  • Sociale
  • Cultura
  • Sport
  • Albania News
  • Ricette
  • Libri

Albania News - Video Channel

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione Politica dei cookie.
Go to mobile version